Toscana – Bando Ricerca, Sviluppo e Innovazione per l’Attrazione Investimenti

Programma/Ente di finanziamento

Regione Toscana

Finalità

La Regione Toscana intende sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate con strumenti funzionali all’attrazione degli investimenti, in attuazione dell’Azione 1.1.2 “Ricerca, sviluppo e innovazione per l’attrazione investimenti”.

L’intervento mira a sostenere gli investimenti in ricerca industriale e sviluppo sperimentale delle imprese toscane, sostenendo la cooperazione tra MPMI e GI e tra imprese e organismi di ricerca, anche al fine di favorire la transizione ecologica.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili i seguenti costi, sostenuti a partire dalla data di inizio progetto, convenzionale o anticipato, se direttamente pertinenti all’unità produttiva oggetto di intervento:

  • le spese di personale nella misura in cui è impiegato nel progetto di ricerca
  • costi degli strumenti e delle attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e a condizione che gli stessi siano installati presso l’unità produttiva nella quale si svolge il progetto
  • costi dei fabbricati e dei terreni nella misura e per la durata in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca
  • costi della ricerca contrattuale, delle competenze tecniche e dei brevetti, acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne a prezzi di mercato, così come i costi dei servizi di consulenza e di servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini dell’attività di ricerca. Sono ammissibili esclusivamente le spese per servizi di consulenza avanzati e qualificati riconducibili la “Catalogo dei servizi avanzati e qualificati per le imprese toscane”
  • spese generali supplementari (fino ad un massimo del 15% dei costi diretti ammissibili per il personale);
  • altri costi di esercizio, inclusi i costi di materiali, forniture e prodotti analoghi (in ogni caso beni materiali), sostenuti direttamente per effetto dell’attività di ricerca, nel limite del 15% del costo totale di progetto.

A pena di inammissibilità, i progetti devono:

  • prevedere un grado di innovazione con un TRL di arrivo 7 o 8;
  • rientrare nei domini tecnologici prioritari evidenziati dalla matrice di ammissibilità della Smart Specialization Strategy

Chi può partecipare

Sono soggetti destinatari:

  • Grandi Imprese (GI) a capitale estero in cooperazione con almeno n. 1 Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) – con o senza Organismi di Ricerca (OR) – associate nelle forme di: ATS; RTI; Reti di imprese senza personalità giuridica (Rete-Contratto).
  • Piccole imprese a media capitalizzazione a capitale estero, Mid Cap, ovvero entità che contano un massimo di 499 dipendenti che non sono PMI, con o senza cooperazione con MPMI;
  • Imprese a media capitalizzazione a capitale estero, Mid Cap, ovvero entità che contano un massimo di 3.000 dipendenti e che non sono PMI o piccole imprese a media capitalizzazione, in collaborazione con almeno una MPMI.
  • Organismi di ricerca, possono presentare domanda, ed essere beneficiari degli aiuti, solo in qualità di partner e mai di capofila del progetto, anche organismi di ricerca. Per gli organismi di ricerca non vale la limitazione relativa alla partecipazione ad una sola proposta progettuale.

L’accesso al bando è esteso anche ai professionisti in quanto equiparati alle imprese come esercenti attività economica, a prescindere dalla forma giuridica rivestita.

I beneficiari devono, inoltre, essere in possesso dei requisiti di ammissibilità di cui al par. 4.2 del bando.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 10.000.000 Euro

L’importo totale del progetto presentato deve essere non inferiore a 1.500.000 Euro e non superiore a 3.000.000 Euro.

L’intensità dell’aiuto varia in base alla tipologia di progetto (ricerca industriale o sviluppo sperimentale) e in base alla dimensione dell’impresa/soggetto beneficiario. Tutti i dettagli sulle percentuali applicabili sono indicati nella Tabella al par. 5.5.2 del bando.

L’aiuto è concesso nella forma della sovvenzione in c/capitale diretta alla spesa.

Per presentare domanda o ricevere maggiori info CLICCA QUI (modulo di contatto) o contattaci subito tramite questi canali:


e-mail: [email protected]
Fisso: +3907351990299
Mobile: +39 3715907450 call e WhatsApp