Descrizione Bando
Il bando prevede un regime di agevolazioni, concesse sotto forma di contributo in conto impianti, per i programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese, operanti sull’intero territorio nazionale.
Si considerano escluse dall’accesso alle agevolazioni:
- le industrie ad alta intensità energetica, ovvero che risultano inserite nell’elenco tenuto dalla Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA) relativo alle imprese a forte consumo di energia;
- le industrie ad alta emissione di CO2, ovvero che svolgono attività incluse nell’ambito del sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS) che generano emissioni di gas a effetto serra previste che non sono inferiori ai pertinenti parametri di riferimento.
Tipologia di interventi ammissibili
Ai fini delle agevolazioni sono ammesse le spese relative ad una sola unità produttiva del soggetto proponente, per:
- l’acquisto, l’installazione e la messa in esercizio di beni materiali nuovi strumentali, in particolare impianti solari fotovoltaici o mini eolici, sostenuti a partire dalla data di presentazione della domanda di agevolazione;
- apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti;
- sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta;
- diagnosi energetica necessaria alla pianificazione degli interventi.
Entità e forma dell’agevolazione
Le risorse destinate alla misura sono 320 milioni di euro, di cui il 40% riservato alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e un altro 40% alle micro e piccole imprese.
Le agevolazioni saranno assegnate nella misura massima del:
- 30% per le medie imprese;
- 40% per le micro e piccole imprese;
- 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento;
- 50% per la diagnosi energetica ex-ante necessaria alla pianificazione degli interventi previsti dal decreto.
Ai fini delle agevolazioni sono ammesse le spese, non inferiori a 30 mila euro e non superiori a 1 milione di euro.
Data attivazione
04/04/2025
Scadenza
05/05/2025 ore 12:00.
Sei un beneficiario? 💼
Scopri subito se hai i requisiti per accedere all’agevolazione e ottenere il massimo beneficio possibile.
Sei un tecnico? 🔧
Vuoi offrire ai tuoi clienti un supporto completo nella preparazione della domanda di agevolazione? Ti aiutiamo passo dopo passo per garantire una richiesta corretta e senza problemi
📩 Contattaci ora per una consulenza personalizzata!
SCRIVICI (modulo di contatto) o contattaci subito tramite questi canali:
e-mail: [email protected]
Fisso: +3907351990299
Mobile: +39 3715907450 call e WhatsApp