Sicilia: Agevolazioni per le imprese del settore turistico alberghiero ed extralberghiero

Tempistiche
Data di apertura: 15 luglio 2025
Data di chiusura: 15 ottobre 2025

Soggetti beneficiari
Possono partecipare micro, piccole e medie imprese (MPMI) e grandi imprese operanti in Sicilia nel settore turistico ricettivo alberghiero ed extralberghiero con codici ATECO del gruppo 55 (alberghi, B&B, campeggi, case vacanze, villaggi turistici, rifugi, ostelli ecc.), già costituite o anche di nuova costituzione, purché con sede operativa o impegno a stabilirla in Sicilia.

Agevolazione prevista
Contributo a fondo perduto destinabile a investimenti per ampliamento, ristrutturazione, ammodernamento, riattivazione o realizzazione di nuove strutture ricettive. L’agevolazione è concessa in due modalità alternative:

  • Regime de minimis: contributo pari all’80% delle spese ammissibili, da € 50.000 fino a € 300.000.
  • Regime GBER (Regolamento UE 651/2014): intensità pari al 60% per micro e piccole imprese, 50% per medie e 40% per grandi, con un importo massimo di € 3.500.000 e minimo € 50.000.

Dotazione finanziaria complessiva
€ 135.000.000, suddivisa al 70% per la graduatoria in esenzione (GBER) e al 30% per il regime de minimis.

Progetti ammissibili
Sono finanziabili interventi per: ampliamento, ammodernamento, ristrutturazione, riattivazione di strutture esistenti, realizzazione di nuove strutture mediante cambio di destinazione d’uso di immobili, recupero fisico o funzionale di immobili dismessi da almeno 5 anni. Sono ammissibili anche investimenti in macchinari, arredi, attrezzature, software e opere edili. I progetti devono essere completati entro 24 mesi dalla concessione, prorogabili di massimo 6 mesi, e comunque entro il 30 settembre 2028.

Criteri di selezione e calcolo del contributo
La valutazione avverrà tramite griglia punteggi basata su:

  • Impatto occupazionale generato
  • Valore degli investimenti in relazione agli immobilizzi
  • Qualità degli interventi, inclusi efficientamento energetico e sostenibilità ambientale
  • Localizzazione in aree rurali, isole minori o territori a marginalità ricettiva
    Previste premialità per imprese giovanili (titolari under 46) e femminili. In caso di parità di punteggio prevale la richiesta di contributo più bassa, e in ulteriore parità si privilegia l’impresa giovanile o femminile, o si procede per sorteggio.

Erogazione del contributo
Anticipo: fino al 30% su richiesta, con polizza fideiussoria.
Saldo: su rendicontazione, suddiviso in massimo 3 stati di avanzamento, ciascuno almeno pari al 20%, e saldo finale minimo del 10%. L’erogazione di ogni SAL avviene entro 60 giorni dalla verifica della documentazione.

Finalità del bando
Favorire il miglioramento dell’offerta ricettiva siciliana, innalzare gli standard qualitativi, incentivare la sostenibilità, la digitalizzazione e il recupero di immobili dismessi, contribuendo allo sviluppo turistico, alla destagionalizzazione e alla competitività del territorio siciliano.

SCOPRI SUBITO SE HAI I REQUISITI PER ACCEDERE ALL’AGEVOLAZIONE

Per presentare domanda o ricevere maggiori info SCRIVICI (modulo di contatto) o contattaci subito tramite questi canali:

e-mail: info@bandieappalti.com
Fisso: +3907351990299
Mobile: +39 3715907450 call e WhatsApp